domenica 02 aprile 2023

Ottenimento concessione edilizia - Architetto Consolini Trento

La Concessione edilizia è un provvedimento amministrativo necessario per poter procedere alla costruzione di un nuovo edificio o all'ampliamento ed al cambiamento d'uso di un edifico esistente.

La procedura burocratica per ottenere la Concessione edilizia prevede il pagamento di tasse e di oneri di urbanizzazione ed è regolamentata da apposite leggi e da tempistiche ben precise che devono essere rispettate anche dal Comune.

 

In materia di concessione edilizia è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Autonoma Trentino-Altro Adige n. 27 del 6 luglio 2010 la Deliberazione della Giunta provinciale di Trento 25/06/2010, n. 1531, che attua l'art. 86 della L.P. 04/03/2008, n.1 , come  recentemente modificata dalla L.P. 03/03/2010, n. 4 in materia di agevolazioni urbanistiche per gli interventi a favore della diffusione delle tecniche di edilizia sostenibile.

 

Studio Consolini di Trento mette a disposizione in questa pagina il  Modello per la Domanda di agevolazione per la riqualificazione architettonica e ambientale degli edifici esistenti

In merito alla corretta applicazione delle disposizioni contenute in questa Delibera da parte del Servizio Urbanistica è stato segnalato che:

  • ferma restando l’applicazione delle misure agli edifici esistenti da almeno 15 anni, la condizione della prevalente destinazione residenziale deve risultare dalla situazione catastale attuale; tale condizione residenziale può essere intervenuta quindi anche dopo la realizzazione dell’edificio o successivamente all’anno 1995;
  • ·la legittimazione degli edifici o degli interventi eseguiti su di essi deve risultare alla data di presentazione della domanda e quindi può essere intervenuta anche in data successiva alla loro realizzazione;·
  • è esclusa l’applicazione delle misure di incentivazione agli interventi di mera ristrutturazione edilizia, in quanto la disposizione prende in considerazione solo gli interventi di sostituzione edilizia e demolizione con ricostruzione in quanto la finalità dell’intervento è l’integrale riqualificazione architettonica, strutturale ed energetica, degli edifici degradati;
  • la possibilità di derogare alle norme urbanistiche può riguardare solo le previsioni dei regolamenti edilizi e dei piani regolatori generali e non le disposizioni generali d’attuazione della legge urbanistica e del Piano urbanistico provinciale contenute in regolamenti o deliberazioni della Giunta provinciale.