domenica 02 aprile 2023

Studi Paesaggistici - Architetto Consolini Trento

Gli studi paesaggistici secondo l'esperienza acquisita dallo Studio Consolini di Trento coinvolgono diverse discipline allo scopo di tenere nell'opportuna considerazione la percezione del paesaggio nell'ottica di un'attenta analisi scientifica dei molteplici elementi ecologici fisico-chimici, biologici e socio-culturali del paesaggio stesso.

Uno degli strumenti che sta assumendo un ruolo di primo piano negli studi paesaggistici è l'utilizzo di banche dati georiferite basate su tecnologie GIS(Geographical Information Systems)/SIT. Georiferire un oggetto significa localizzare l’oggetto in maniera puntuale su un supporto cartografico, determinandone la posizione geografica mediante le informazioni relative all’indirizzo associato all’oggetto stesso.
Attraverso le tecnologie GIS è possibile organizzare informazioni geografiche georeferenziate ed avere in questo modo a disposizione per gli studi paesaggistici un sistema di dati integrato ed informatizzato.
Il progettista avrà quindi a disposizione un sistema informativo di facile consultazione, aggiornabile in qualsiasi momento ed elaborabile attraverso l'utilizzo di software che forniranno al progettista un ottimo supporto al suo lavoro dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo.

I campi principali di applicazione posso essere:

- la pianificazione urbana e regionale
- la gestione delle risorse naturali
- le aree ad elevata pressione urbana e demografica
- le aree particolarmente sensibili: coste, parchi e riserve naturali
- le aree agricole di elevata fertilità

Un recente sviluppo degli studi paesaggistici è quello relativo alla gestione ed alla catalogazione del patrimonio storico, delle aree verdi pubbliche e dei servizi di rete (acqua, energia, rete viaria e dei trasporti), sviluppo che rende possibile valutare e simulare la messa in atto di interventi alternativi e di studiare l'impatto ambientale.